Il sistema energetico sta cambiando con la crescita delle rinnovabili non programmabili e la progressiva decarbonizzazione del parco di produzione, rendendo il sistema sempre più volatile. Allo stesso tempo, anche i consumi energetici stanno cambiando, alla luce della crescente diffusione di auto elettriche, pompe di calore e altri dispositivi al consumo. Quello che non cambia è la necessità di garantire istante per istante che l’energia richiesta dall’insieme dei consumatori (famiglie e aziende) sia sempre bilanciata dall’energia prodotta, ruolo che storicamente era svolto dai combustibili fossili. Man mano che l’offerta diventa più difficile da controllare, i TSO stanno quindi iniziando a cercare modalità più flessibili sul lato della domanda. Le risorse di flessibilità su piccola scala, tuttavia, sono più difficili da gestire nel sistema elettrico. È proprio qui che entra in gioco Equigy.
L’articolo completo su Terna.it